Digital Balanced Scorecard: il software per il presidio efficace dei canali digitali

Digital Dictionary ha sviluppato il Digital Balanced Scorecard, il software in cloud basato su una metodologia innovativa per interpretare le performance legate ad una definita strategia per il presidio dei canali digitali e desumere le conseguenti implicazioni manageriali.

Contattaci

Digital Customer Journey Score: un (solo) numero per governarli tutti.

Attraverso il Digital Balanced Scorecard è possibile calcolare il Digital Customer Journey Score, un indice sintetico della performance aziendale sui canali digitali, il cui valore può oscillare da 0 a 100.

In qualità di indice sintetico, è in grado di esprimere la maturità della presenza digitale dell'impresa, ossia la competenza nel presidiare efficacemente le diverse fasi del digital customer journey, sia sfruttando leve di crescita organiche che a pagamento.

Scopri di più

Semplificare, focalizzare e orientare.

Il Digital Customer Journey Score guida le imprese verso il presidio efficace dei canali digitali e nella misurazione della capacità di avanzamento. Semplificando e agevolando la comunicazione delle performance, orienta l’attenzione manageriale verso le metriche che vale la pena misurare, limitando l’information overload.

Chiedici più informazioni

Basato sul framework metodologico
del Balanced Scorecard

Il Balanced Scorecard è una metodologia che contribuisce ad allineare i processi di management alle priorità strategiche d’impresa. Il framework metodologico del Balanced Scorecard permette di misurare le performance, migliorare il processo decisionale e aumentare la motivazione delle persone migliorando le performance aziendali.

Scopri la presentazione

Le prospettive di analisi il digital customer journey

Il Digital Balanced Scorecard prevede l’impiego di tutte le prospettive e le rispettive KPA che l’impresa intende prendere in analisi per il calcolo del Digital Customer Journey Score. La rilevanza delle prospettive può variare tra comunicazione organica e a pagamento e tra i diversi social media (Facebook, LinkedIn, Instagram, Google Analytics e Google Ads).

Scopri come

Domande frequenti

Quali sono i vantaggi e gli elementi distintivi della metodologia del Balanced Scorecard?

+
Il Balanced Scorecard è una metodologia che contribuisce ad allineare i processi di management alla strategia aziendale e che permette di misurare accuratamente le performance. Contribuisce a migliorare il processo decisionale, aumenta la motivazione delle persone migliorando le prestazioni aziendali. Gli elementi distintivi di questa metodologia sono: multidimensionalità, dimensione strategica della performance, supporto all’organizzazione per orientare i processi di management e bilanciamento degli indicatori.

A chi si rivolge il Digital Balanced Scorecard?

+
Il Digital Balanced Scorecard si rivolge a 3 tipologie di utenze: imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, agenzie e freelance. Il software è progettato per agevolare l’impresa e il professionista nelle attività di analisi e monitoraggio del posizionamento sui canali digitali, con riferimento alla dimensione organica e paid.

Che cos’è il Digital Customer Journey?

+
Il Digital Customer Journey rappresenta il percorso digitale che compie un potenziale cliente per arrivare all’acquisto del prodotto o servizio di un brand. Tale percorso prende in considerazione tutti i touchpoint digitali: dalla navigazione sul sito all’acquisto, fino al servizio post-vendita.

Come è possibile accedere al Digital BSC?

+
Al fine di un efficace utilizzo del software, sarà necessario definire prima una strategia chiara con obiettivi coerenti con il posizionamento che si intende conseguire sui canali digitali. Contattaci per pianificare insieme al nostro team di progettisti e consulenti un percorso strategico che trarrà notevoli benefici dall’utilizzo del Digital BSC.

Come si calcola il Digital Customer Journey Score?

+
L’indice sintetico viene ottenuto ponderando il DCS parziale per la comunicazione organica e il DCS parziale per la comunicazione a pagamento. Inoltre, le performance delle prospettive nei diversi social network contribuiscono in modo differenziato al calcolo del DCS parziale, sia esso organico o a pagamento. Le modalità di calcolo delle due tipologie di DCS sono quindi distinte ed infine sintetizzate in un unico indice in funzione dei pesi individuati. Per un approfondimento scarica il materiale disponibile a questo link .

A cosa servono e quali sono le prospettive presidiabili lungo il Digital Customer Journey?

+
Le prospettive di analisi raccontano il viaggio da percorrere per attuare la strategia pianificata. Ogni prospettiva rappresenta, inoltre, un ulteriore fattore di ponderazione per giungere al calcolo del Digital Customer Journey Score. Per applicare il Balanced Scorecard al marketing e alla comunicazione digitale è necessario sostituire alle 4 prospettive tradizionali - suggerite da Kaplan e Norton - le 6 fasi del Digital Customer Journey: Listening, Brand Awareness, Engagament , Conversion, Loyalty e Advocacy.

Le prospettive devono essere tutte necessariamente presidiate? Qual è il peso attribuibile a ciascuna di esse?

+
No, non è obbligatorio presidiare tutte le prospettive, poiché il presidio varia in base alla strategia che si sceglie di adottare. È possibile, infatti, valutare l’azzeramento dei pesi delle prospettive che un’impresa non intende o non riesce a presidiare. La rilevanza di esse può variare tra comunicazione organica e a pagamento e tra i diversi social media.

È possibile creare dei report per i canali social presidiati attraverso il Digital BSC?

+
Sì, all’interno della piattaforma è presente una sezione “Dashboard di progetto” interamente dedicata all’attività di reportistica. Questa sezione riassume i risultati ottenuti sui canali digitali e rappresenta quindi la schermata fondamentale per monitorare l’andamento delle performance nel tempo. Inoltre, in base alla licenza acquistata, è possibile ottenere un download dei dati osservati in un determinato periodo di riferimento. Per ulteriori approfondimenti contattaci per ricevere il materiale a supporto.

È disponibile un manuale d’uso del software?

+
Sì, abbiamo progettato una guida per accompagnarti durante l’utilizzo dello strumento e per permetterti di comprendere al meglio tutte le funzionalità che offre. Contattaci per ricevere il materiale a supporto.

Quale tipo di supporto viene offerto?

+
Abbiamo definito diverse modalità per supportarti durante l’utilizzo del software:
  • Supporto per il set-up
  • Online training su Tentacle Learning Platform
  • Supporto via mail
  • Supporto telefonico
  • Consulenza per la progettazione logica
  • Consulenza per l’ascolto del mercato e a supporto dei programmi di advocacy

  • L’accesso a queste modalità varia a seconda della licenza acquistata
    Contattaci per scoprire le tipologie di supporto che ti spettano. Saremo in grado di guidarti nella messa a fuoco delle tue esigenze e stabilire un action plan coerente con gli obiettivi da raggiungere monitorabili attraverso il Digital BSC.

Digital Customer Journey Score:
un (solo) numero per governarli tutti.

Scopri come il Digital Customer Journey Score e il software della Digital Balanced Scorecard di Digital Dictionary possono supportare l’allineamento dei processi di management alle priorità strategiche della tua impresa. Compila il form e ricevi tutte le informazioni via email.

Contattaci